lunedì 8 luglio 2019

IL BISOGNO

Ti cerco, cerco me stesso nelle tue labbra, nei tuoi occhi. La vita è nelle tue braccia, i miei sogni sono riposti nel tuo cuore. Ogni palpito, ogni smottamento della mia anima è causato dalla tua adorabile presenza. Ogni ricordo, lontano o vicino, ha per scaturigine la tua esistenza.

martedì 21 maggio 2019

IL PAPA INCONTRA I MEDICI E IL PERSONALE PARAMEDICO CATTOLICO

Il papa incontra i medici e il personale paramedico dell'associazione cattolica operatori sanitari 

Per mantenere vivo il vostro spirito, vi esorto ad essere fedeli alla preghiera e a nutrirvi della Parola di Dio: sempre con il Vangelo in tasca, sempre a portata di mano: cinque minuti, si legge, così che entri la Parola di Dio. Vi ispiri l'esempio di costanza e dedizione dei santi: tanti, tra loro, hanno servito con amore e disinteresse proprio i malati, specialmente più abbandonati. Riguardo al Vangelo in tasca, ho letto un racconto di un missionario - forse lo conoscete, è vero -, di una persona forse dell'Amazzonia, indigena, che portava sempre il Vangelo in tasca, tutto rovinato dai tanti anni in cui lo portava. E una volta il missionario gli ha chiesto:"Come mai porti il Vangelo se non sai leggere?" - "E' vero, io non so leggere, ma Dio sa parlare!". Quella consapevolezza che in quel Libro c'è la Parola di Dio, che ci parla, sempre. Sempre con il Vangelo in tasca. (papa Francesco. Questo testo è tratto dal discorso che il Sommo Pontefice ha rivolto all'associazione Cattolica Operatori Sanitari il 17 maggio 2019 nella sala Clementina in Vaticano)


IL MINISTRO DEGLI INTERNI, MATTEO SALVINI, IERI A BARI PER UN COMIZIO ELETTORALE

Il ministro degli interni, Matteo Salvini, è venuto a Bari ieri 21/05/2019 per incontrare ed abbracciare i candidati della lega alle elezioni comunali che si terranno a breve  nel capo luogo pugliese. Un angolo di via Sparano, la strada principale della città, è stato interamente riempito. Il negozio di vestiti che si trova davanti al palco ha visto il suo ingresso totalmente occupato dai sostenitori di Salvini. Il Capitano si è commosso, non si aspettava che decine persone si prendessero la briga di ascoltarlo. Attorniato dai candidati della lega al comune, ha detto al popolo festante siete una marea, complimentandosi con i futuri eletti per aver aver portato almeno un'altra persona al comizio oltre se stesso. Salvini ha avuto parole durissime per coloro che riempivano Piazza Umberto per manifestare contro di lui. Sono disturbatori e scansa fatiche, ha detto. E non si può dargli torto guardando la piazza vuota di salvini, dove si notava più chi non c'è a chi c'è, e la piazza piena della protesta.
Il comizio si è svolto davanti all'ingresso della "Boutique 49", una delle più importanti di Bari, il riferimento è chiaramente ai 49 miliardi che la Lega conserva in Lussemburgo, un messaggio chiaro non solo ai baresi ma a  tutti gli italia, la lega c'è ed è ricca.




venerdì 5 aprile 2019

LE REGOLE




LE REGOLE
Difficile dare un senso alla vita. Ad aiutarci possono essere le regole. Non quelle imposte dall'altro. Quelle che provengono dal nostro cuore, i sentimenti, e dalla nostra mente, i convincimenti. Come si acquistano le regole? Lo sapete tutti! Lo ripeto solo a me stesso, che sono duro di cervice. Attraverso lo studio dei testi e, soprattutto, l'ascolto dell'altro. Attraverso il prezioso apporto altrui si può apprendere e si può avere una corretta condotta morale. Le regole sono soprattutto quelle che ci invitano ad ascoltare l'altro. Non bisogna avere preconcetti, ogni parola e ogni pensiero del nostro prossimo è prezioso per noi, considerare il pensiero altrui inutile non solo è moralmente deprecabile, ma è anche controproducente per la crescita del nostro Ego. La nostra personalità può diventare adulta solo attraverso l'apporto delle esperienze di vita altrui. Per parafrasare una frase nota: noi non siamo un'isola. Ciò che diciamo, pensiamo e operiamo è il frutto di una continua interazione con gli altri. Ecco perché le regole sono importanti. Ci aiutano a rispettare l'altro, e ci aiutano ad apprendere dall'altro. Le regole non sono connaturate alla nostra essenza, le regole si acquistano nei rapporti sociali, nei rapporti di amicizia e nei rapporti familiari. Si impara dalla società. Ma si impara soprattutto dal proprio amico e dalla propria amica, dal proprio padre e dalla propria madre, che ci insegnano donandoci il proprio amore. Il proprio impegno è gratuito, è strettamente legato all'amore che hanno per noi. Ci ammoniscono, perché ci vogliono bene. Da loro abbiamo le regole più preziose, le regole fondate sull'affetto. Curiamole come un bene prezioso.

A ROMA ASSALTATO UN CAMPO NOMADI, I FASCISTI DISTRUGGONO PAGNOTTE PANE

La scelta di calpestare il pane, come epifania del rifiuto di accoglienza, è la conseguenza del voltare le spalle alla cultura mediterranea che invece esalta il cibo e la fratellanza, da Socrate a Gesù.

Corrado Augias dice

Secondo una definizione di scuola c'è tragedia quando si verificano eventi che non ammettono soluzione. (Corrado Augias)

venerdì 29 marzo 2019

ALLA SERA UGO FOSCOLO

    Forse perché della fatal quïete
    Tu sei l'imago a me sì cara vieni
    O sera! E quando ti corteggian liete
    Le nubi estive e i zeffiri sereni,
    E quando dal nevoso aere inquïete
    Tenebre e lunghe all'universo meni
    Sempre scendi invocata, e le secrete
    Vie del mio cor soavemente tieni.
    Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme
    che vanno al nulla eterno; e intanto fugge
    questo reo tempo, e van con lui le torme
    Delle cure onde meco egli si strugge;
    e mentre io guardo la tua pace, dorme
    Quello spirto guerrier ch'entro mi rugge.