lunedì 31 dicembre 2018

UN TIKET PER SALVARE VENEZIA


VENEZIA MUSEO A CIELO APERTO
Il Governo ha stabilito che chi farà una gita di un giorno nella città dei dogi dovrà pagare 10 euro. E' una piccola tassa di soggiorno. Forse una scelta giusta per dare risorse volte alla tutela della città lagunare. Gioiello del Medioevo e del Rinascimento, Venezia è un patrimonio prezioso per l'intera umanità che va tutelato. L'arte dovrebbe essere gratuita, abbeverarsi di cultura e storia dovrebbe essere un "privilegio" di tutti, ma davanti allo stato del patrimonio artistico italiano bisogna fare i conti con il bisogno di denaro per risollevarlo. I grandi musei Italiani, dagli Uffizi alla Reggia di Caserta, per giungere agli scavi di Pompei sono rinati grazie a una cultura manageriale che ha saputo conciliare l'esaltazione del bello con il profitto da rinvestire in tutela artistica. Sembra un secolo quando crollò la "Villa del Gladiatore" a Pompei invece è passato solo qualche anno, intanto il sito archeologico è rinato. Speriamo che anche Venezia con introiti certi sia meglio tutelata.

LE ONORIFICENZE DELLA REPUBBLICA




EROI PER CASO
E' un imprenditore che ha aiutato due dipendenti durante una gravissima malattia.E' un medico di Roma che si occupa di primo soccorso. E' una donna che ha difeso un immigrato da un aggressione razzista. E' un ambulante di origine marocchina che ha fermato un'aggressione a una infermiera a Crotone. E' un disabile che si batte continuamente e strenuamente per l'abbattimento delle barriere architettoniche. E' una barista romana, di origine romena, che ha "osato" denunciare i membri del clan romano dei Casamonica, che stavano picchiando nel suo esercizio commerciale un disabile. Sono questi, assieme ad altri "eroi per caso", coloro che riceveranno l'onorificenza al merito della Presidenza della Repubblica. Sergio Mattarella motu proprio darà questo riconoscimento. Per atti "motu proprio" si intendono quegli atti che compie il presidente senza alcun coinvolgimento nella decisione di altre cariche istituzionali. L'atto sarà controfirmato dal Presidente del Consiglio solo per integrazione d'efficacia. Il presidente ha scelto figure che si sono distinti per la difesa dei più deboli: disabili. Saranno premiate figure che vanno oltre le barriere razziali, immigrati che aiutano "autoctoni", "indigeni" che aiutano stranieri. Alcuni hanno visto nelle scelte di Mattarella una polemica con il governo. La legge di bilancio tassa le attività di volontariato, il presidente premia un disabile. Il governo spranga le porte ai migranti, il presidente premia un uomo venuto da lontano. Non credo sia così, anzi lo escludo categoricamente. Le scelte di Mattarella sono il frutto della sua cultura cattolica fatta di solidarietà e fratellanza. Ma il primo cittadino dello stato rispetta, come è suo dovere, chi ha una cultura opposta. Non a caso ha firmato il decreto sicurezza a firma del ministro degli interni Matteo Salvini.

domenica 30 dicembre 2018

PER 2019 IL MONDO BRINDA ITALIANO



Il prosecco invade l'America! È un fenomeno conosciuto già da qualche anno. Già da tempo i vini italiani sono degustati dagli statunitensi. Ma in questo capodanno saranno milioni gli americani che faranno un aperitivo con un buon prosecco made in Italy e brinderanno all'anno nuovo con uno spumante. Alla faccia di Donald Trump l'isolazionista. La globalizzazione della gastronomia e del buon bere è terreno vincente italiano.

BOLLICINE MADE IN ITALY



Il prosecco invade l'America! È un fenomeno conosciuto già da qualche anno. Già da tempo i vini italiani sono degustati dagli statunitensi. Ma in questo capodanno saranno milioni gli americani che faranno un aperitivo con un buon prosecco made in Italy e brinderanno all'anno nuovo con uno spumante. Alla faccia di Donald Trump l'isolazionista. La globalizzazione della gastronomia e del buon bere è terreno vincente italiano.

LUTTO NELLA MUSICA

È morto Norman Gibel. Famoso paroliere statunitense. Il suo mestiere era scrivere testi per canzoni. A lui si devono le parole della sigla di happy days il famoso telefilm con Fonzie e Ricky, girato negli anni 70 del secolo scorso evocava i mitici '50. Fra le altre canzoni scritte da lui la celebre killing me softly. Gibel ci ha lasciato a 91 anni.

HAPPY NEW YEAR

 Happy new year from "Racconto a mano libera"

giovedì 27 dicembre 2018

POESIA DI LORCA


PAESE

Sul monte spoglio
un calvario.
Acqua chiara
e ulivi centenari.
Per le stradette
uomini intabarrati,
e sulle torri
banderuole che girano.
Che eternamente
girano.
Oh paese perduto
nell'Andalusia del pianto!

Federico Garcia Lorca