venerdì 22 gennaio 2021

PARLANDO DI COSTITUZIONE

 


ARTICOLO 92 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

“Il Governo della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio e dei ministri che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri.

Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri”.

L’articolo 92 della Costituzione è il primo del Titolo III. Il titolo III è composto da tre sezioni e da undici articoli. Sono tutti dedicati alla funzione amministrativa dello stato. Insomma sono tutti dedicati agli organi esecutivi, cioè quegli uffici volti a rendere concreta la politica della nazione attraverso la pubblica amministrazione. Questi alti compiti si possono succintamente elencare: la cura dei rapporti internazionali, la difesa del territorio, la tutela dell’ordine pubblico e della salute, l’elevazione culturale dei cittadini, lo sviluppo economico e tante altre incombenze. Il potere esecutivo è costituito da un complesso di organi, periferici e centrali. Al vertice di questo sistema c’è il Governo Italiano. Questo è un organo collegiale composto da ministri che sono coordinati dal Presidente del Consiglio, che è primus inter pares, cioè è allo stesso tempo parte integrante della collegialità governativa, ma ha anche il ruolo di coordinare l’intero governo e presiede il Consiglio dei ministri, l’assemblea governativa ove l’esecutivo si incontra, discute e vota tutte le proprie attività. Il ruolo del presidente del consiglio è quindi importantissimo. È lui che definisce le linee programmatiche dell’esecutivo. È lui che ha l’incarico di formare il governo da parte del Presidente della Repubblica. È lui che sceglie i ministri e tutti i componenti dell’esecutivo che solo formalmente nomina il presidente della repubblica. È lui che sarà chiamato a controfirmare tutti gli atti presidenziali di rilevanza politica, quali decreti e disegni di legge. Il Governo insomma ruota intorno alla sua figura. Il Governo è, quindi, composto da più organi individuali: Il Presidente del Consiglio ed i singoli ministri. È anche un organo collegiale: le sue decisioni sono prese all’interno del Consiglio dei ministri. Si può definire, in ultima analisi, un organo complesso, cioè composto da più organi dello stato. L’esecutivo ha un ruolo fondamentale per la nazione. È il pivot di tutta la vita sociale. Gli organi periferici dello stato dipendono da lui. È lui che coordina tutto l’apparato organizzativo nazionale. La vita della nazione è posta nelle sue mani. Alla luce di questo sono stati negli anni molti i tentativi di cambiare il sistema del governo. La finalità sarebbe quella facilitare e accelerare le decisioni  e gli atti esecutivi del governo, farlo meno soggetto alle fibrillazioni politiche, caratteristica della classe dirigente italiana. La volontà di rendere il presidente del consiglio non un semplice coordinatore, ma un vero e proprio primo ministro in grado di nominare e revocare liberamente i propri ministri senza che ne debba rispondere al parlamento, come avviene oggi. Ricordiamo che oggi, secondo il nostro ordinamento, il Presidente del Consiglio è libero di nominare i ministri, ma la sua scelta deve essere avallata dal foto di fiducia del parlamento. I ministri non possono essere defenestrati dal Presidente del Consiglio, possono decadere se subiscono una sfiducia individuale da parte del parlamento. Questa consiste in un voto di una delle due assemblee che invita alle dimissioni del titolare del dicastero. Questa pratica è stata oggetto di grandi discussioni. La fiducia parlamentare, il voto che esprime l’assenso della maggioranza delle Camere alla nascita del governo, è rivolto all’intero organo collegiale esecutivo. Ad alcuni giuristi non è sembrato ammissibile l’istituto della sfiducia possa valere solo per un ministro. La Corte Costituzionale, però, con una sentenza ha chiarito che la fiducia che le camere pongono verso gli organi collegiali e individuali del Governo può essere scissa. Il Parlamento può esprimere al contempo il suo atto censorio verso il singolo ministro e continuare ad avallare l’operato dell’esecutivo. È bene comunque che a seguito di una sfiducia individuale, sia dato un voto che confermi l’operato del gabinetto governativo. L’esecutivo deve essere formalmente reinvestito dell’avvallo del parlamento, una nuova fiducia che ratifichi l’eventuale la  nomina di un nuovo ministro fatta per sostituire quello sfiduciato. Una nomina fra l’altro non necessaria, in quanto il Presidente del Consiglio potrebbe assumere ad interim, come è avvenuto in passato, le funzioni del ministro uscente. Quello che invece appare necessario è il pronunciamento del Parlamento verso l’esecutivo.

 Insomma la nomina dei ministri è un atto complesso. Li sceglie il Presidente del Consiglio incaricato di fare il governo. Li nomina il Presidente della Repubblica, il cui atto è meramente formale. Ad avallare la scelta del capo del governo c’è il Parlamento che dà la fiducia all’intero organo collegiale. Si darà così vita ad un organo complesso. I ministri sono coloro che reggeranno e condurranno uno specifico ramo della pubblica amministrazione, Il Consiglio dei Ministri, un organo di cui fanno parte, discuterà collegialmente della politica del governo e gli atti necessari per compierla. Il Presidente del Consiglio è colui che coordina tutte le attività dell’esecutivo e ne risponde personalmente al Paese e al Parlamento. In più ha il delicato compito di scegliere i componenti del suo gabinetto.

Nessun commento:

Posta un commento