Giovedì sera, 28/05/2020, un poliziotto ha ucciso George Floyd,
un uomo di colore, a Minneapolis. Le immagini delle telecamere cittadine sono purtroppo
chiare. L’uomo delle forze dell’ordine dello stato USA del Minnesota ha messo
un suo ginocchio sul collo di Floyd, steso a terra, fino a soffocarlo. Il nero
era disarmato, mentre l’agente, bianco, commetteva violenza contro di lui. La
reazione è stata forte. Le manifestazioni contro il brutale assassinio si sono
presto trasformate in guerriglia urbana. In questi due giorni, dal 28 al 30
maggio, si sono susseguite scene di violenza, fino al punto che un altro
poliziotto è morto negli scontri, travolto da una folla inferocita. Insomma le
proteste si moltiplicano. Non è solo Minneapolis che vede scendere in piazza la
folla, anche molte altre città statunitensi hanno visto formarsi cortei,
malgrado le forti restrizioni dovute all’incipiente pericolo per la salute
pubblica causata dal Corona Virus. Difficile valutare come si svilupperà la
situazione. La magistratura ha ordinato l’arresto del poliziotto presunto
assassino, Derek Chauvin. Il presidente americano, Donald Trump, ha mandato la “Guardia
Nazionale”, un corpo di polizia federale, a controllare le città e a sodare le
incipienti rivolte. Si sa che l’inquilino della casa Bianca è sempre stato duro
contro tutte le intemperanze della comunità di colore. Ricordiamo come bollò
come piagnucolio di sinistra, il dolore di una parte della popolazione per la
morte sempre a causa della polizia di uno studente facente parte anch’esso di
una minoranza etnica. Prescindendo dalle opinioni di Trump la situazione dell’ordine
pubblico è preoccupante. La tensione è alta del paese. L’ex presidente Barak
Obama, primo capo dello stato USA di colore, si è detto molto preoccupato per
la situazione e ha invitato i sostenitori di Trump e i colorati a trovare la
via del dialogo invece di lasciare una striscia rossa di sangue nelle strade.
sabato 30 maggio 2020
NOTA A MARGINE
Il commento all'articolo 28 della Costituzione è stato scritto due anni fa. Il testo in oggetto parla delle responsabilità civili, amministrative e penali dei funzionari pubblici nell'esercizio delle loro funzioni. La costituzione è chiara "i funzionari e i dipendenti pubblici dello Stato e degli enti pubblici dello sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione dei diritti". Insomma tutti coloro che sono chiamati a svolgere funzioni pubbliche rispondono dei loro atti compiuti in lesione di diritti e di norme di legge. Tenendo conto di questo principio nel testo si cita avvenimenti che a quel tempo erano di stretta attualità. Lo scandalo della banca "Monte dei Paschi di Siena" riempiva giornali e telegiornali. Bisogna dire che ancor oggi le difficoltà finanziarie di allora di quell'istituto di credito hanno effetti gravi su molti risparmiatori. Oggi è d'attualità la vicenda della Banca Popolare di Bari, che ha molti aspetti simili a quella del passato. Ho parlato delle vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi, oggi si parlerebbe del "Russia Gate" come viene chiamata la vicenda non chiara sul finanziamento russo al partito italiano "Lega", che vede coinvolti molti importanti esponenti di quell'organizzazione politica. Si parlerebbe della complessa e discussa questione della "Nave Diciotti" o altri casi simili, che vede coinvolto Matteo Salvini per vicende che risalgono a quando ricopriva la carica di Ministro degli Interni. Si parlerebbe dello scandalo delle assunzioni negli ospedali in Umbria, al tempo in cui era in carica una giunta di sinistra in quella regione (si parla di qualche mese fa, ora c'è al governo una coalizione di centro destra, probabilmente anche per la reazione dell'elettorato a quello scandalo). Si parlerebbe della complessa gestione dell'emergenza corona virus che ha coinvolto amministratori, pubblici funzionari e rappresentanti dei cittadini sia a livello nazionale che locale, con esiti, anche dal punto di vista legale, contraddittori.Si parlerebbe delle complesse vicende che coinvolgono il magistrato, Luca Palamara. Una non chiara vicenda che sembra legata a un giro di raccomandazione per la nomina di Togati e che coinvolgerebbe in prima persona alcuni membri del Consiglio Superiore della Magistratura e dell'Ordine oltre che alcuni politici, fra cui l'ex ministro del Partito Democratico, Luca Lotti. Insomma l'articolo 28 della Costituzione Italiana è un articolo che regolamenta la vita quotidiana della Pubblica Amministrazione. Per questo motivo commentarlo vuol dire inevitabilmente cimentarsi con l'attualità e con la quotidianità. Quante volte, se dipendenti pubblici, ci si trova a farsi la domanda: agisco correttamente?" Quante volte da normale cittadino ci facciamo la domanda "ma quel dato funzionario ha agito rispettando la legge?". La risposta è nei codici, nelle leggi, nelle norme. Nessuno deve considerarsi al di sopra delle leggi. Ognuno deve essere chiamato a svolgere il proprio dovere secondo un principio etico comune fondato sulla disciplina statuale. In particolare i dipendenti pubblici, i rappresentanti dell'elettorato, coloro che svolgono funzioni pubbliche in nome della Repubblica "hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore" come dire un'altro articolo della Costituzione Italiana, il numero 54. Ecco perché la responsabilità penale di dipendenti e funzionari dello stato, sancita dall'artico 28, è fondamentale. Chi è chiamato a servire lo stato nell'esercizio di funzioni importanti è responsabile per il suo operato compiuto in nome e per il bene di tutta la comunità.
Testo di Giovanni Falagario
PARLANDO DI COSTITUZIONE
ARTICOLO 28 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
“I funzionari e i
dipendenti dello stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili,
secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in
violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo
Stato e agli enti pubblici”
L’articolo 28 della costituzione sancisce che i dipendenti
pubblici nell’esercizio delle loro funzioni sono chiamati a rispondere dei loro
gesti contrari alle leggi. Sono penalmente sanzionabili, se funzionari
infedeli. Sono anche perseguibili a norma del diritto civile e amministrativo.
La responsabilità personale per i propri atti è un fondamentale principio
giuridico. Il funzionario infedele, cioè colui che ha approfittato della
propria posizione per avere illeciti guadagni e privilegi, è chiamato a
rispondere del proprio comportamento davanti allo stato. Chi fa concussione,
cioè chiede soldi o favori in cambio di servigi illeciti della propria posizione
di dipendente o funzionario pubblico deve essere punito. In più lo stato e gli
enti locali sono chiamati a risarcire i danni che la vittima ha subito a causa
del cattivo comportamento del dipendente, del rappresentante della Repubblica e
di chiunque abbia il ruolo di conduttori di affari pubblici. Questo principio è
base per un chiaro e corretto rapporto fra pubblica amministrazione e
cittadini. È una garanzia per tutti coloro che si approcciano ad avere rapporti
con la Pubblica Amministrazione. Bisogna aggiungere che per un rappresentante
dello stato e per un dipendente pubblico un comportamento onesto dovrebbe
essere un imperativo morale. Chiunque ha il privilegio di essere un dipendente
della Repubblica deve comportarsi degnamente. La stragrande maggioranza dei
dipendenti pubblici lo fa. Si comporta correttamente. Abbiamo una classe di
amministratori di altissimo livello. Bisogna deprecare i casi negativi. Coloro
che infangano il ruolo che detengono con comportamenti illeciti. Questi vanno
criticati. L’articolo 28 della Costituzione deve servire da monito contro i
loro atti indegni. La scure della giustizia deve ricadere su di loro. Il
comportamento illecito di pubblici amministratori comporta gravissimi danni
alla popolazione. Ricordiamo i tremendi giorni del terremoto dell’Aquila quando
l’allora presidente del Consiglio Berlusconi prometteva la rapida ricostruzione
delle case e aiuto concreto per i terremotati, mentre i suoi più stretti
collaboratori “festeggiavano” immaginandosi lauti guadagni causati dallo
scorretto utilizzo dei soldi pubblici. Non illudiamoci la corruzione il degrado
morale non è appannaggio solo della lega e Forza Italia. Anche il Partito
Democratico, purtroppo, è stato oggetto di scandali, vedi quello della Banca
Etruria che ha visto il tentativo di coprire il comportamento scellerato di
alcuni dipendenti della banca solo perché parenti di qualche ministro. Il
popolo, l’elettorato, si scandalizza più per i comportamenti illegali della
sinistra, vista come difensore dei valori repubblicani, che delle angherie
della destra. Ricordiamo la scelta di Berlusconi, capo della destra, di
presentare quale candidato al comune di Roma quel Guido Bertolaso simbolo della
corruzione di destra legata al terremoto dell’Aquila, quel gesto fu un modo di
ribadire che Forza Italia e Lega, i partiti della sua colazione, sono latori di
valori assolutamente contrari alle norme dello stato, i cittadini votandoli si
dimostrano concordi. E’ facile immaginare che se vinceranno Lega e Forza Italia
alle elezioni politiche del 2018 continuerà il loro impegno storico per
depenalizzare i reati di natura amministrativa, legati alla corruzione e alla
concussione, una missione che dura da vent’anni, Berlusconi infatti lo chiama
“spirito del ‘94”, anno in cui fondò il partito Forza Italia per combattere
contro i magistrati che mettevano in prigione chi non rispettava le leggi. Per
proteggere i corrotti, è bene che gli elettori lo sappiano, non basta votare
Forza Italia e Lega, urge cambiare la costituzione, urge che sia cancellato
l’articolo 28. La promessa di Salvini e Berlusconi di rendere la vita semplice
ai funzionari infedeli siamo sicuri che sarà mantenuta. La destra ha dimostrato
di mantenere le promesse elettorali. Quando è stata al governo si è distinta
per aver introdotto “il processo lungo”, cioè un processo che ritardava il suo
fluire per dare la possibilità a chi avesse compiuto reati finanziari e contro
la pubblica amministrazione di arrivare alla prescrizione, i cui tempi furono
abbreviati grazie all’impegno di Berlusconi. Rimane il fatto che bisogna
cambiare l’articolo 28, se no votare Forza Italia e Lega vuol dire solamente
esprimere una solidarietà simbolica a Cesare Previti e ai tutti i martiri di
destra che sono in difficoltà accusati di aver commesso reati di natura
economica.
Testo di Giovanni Falagario
venerdì 29 maggio 2020
LETTERATURA E VITA
In questi momenti così particolari e complicati, nei quali il nostro paese sta cercando di superare le difficoltà e i lutti prodotti dal Corona Virus, la soluzione per trovare un po' di quiete è nella lettura. Perdersi nelle pagine dei grandi romanzieri, farsi trascinare da storie coinvolgenti, è l'unico modo, a mio modesto parere, per ritrovare un pizzico di gioia. Riscoprire Honore' de Balzac. Rileggere Garcia Maquez. Perdersi nei tormentati e tormentosi vicoli della Dublino di James Joyce. Percorre Il sentiero dei nidi di ragno assieme a Italo Calvino. Ripercorre la fuga da Troia e il viaggio verso il Lazio di Enea. Ricordare le gesta di Ulisse, Aiace, Ettore e Achille. Riscoprire il giocoso e vizioso Trimalcione raccontato da Petronio nel suo Satyricon. Riscoprire la complessa vita interiore di Cesare Pavese, avendo cura di apprezzare la bellezza e l'intensità dei suoi romanzi. Questo è il momento per potersi abbandonare alla bellezza della letteratura. Chiusi nelle nostre casa, temendo il contagio, potremmo raccontare e raccontarci gradi storie esattamente come hanno fatto i giovani del 1300 raccontati da Giovanni Boccaccio nel suo "Decamerone", quando la peste faceva tremare Firenze. E' vero il pericolo sembra meno stringente. Oggi siamo chiamati ad uscire per riprendere le nostre attività lavorative, dopo mesi di chiusura legata alla paura del morbo. Ma pur potendo ricominciare a vivere la nostra vita esteriore, non dobbiamo scordarci di arricchire la nostra vita interiore, facendo propri i più grandi pensieri prodotti dal genere umano. Ecco perché il romanzo, il racconto, fa bene a tutti noi. Usciamo per andare nelle librerie e nelle biblioteche, rompiamo i lacci della paura attraverso la grande letteratura. Il mondo ci apparirà migliore. Le difficoltà saranno meno insormontabili. Vi parla uno che non conosce i veri arcani dell'arte dello scrivere. Che spesso, purtroppo per me, si perde anche nell'utilizzo delle più rudimentali regole della grammatica e della sintassi. Uno che commette strafalcioni. Ma anche un ignorante, un incolto come me, trova nel romanzo un'oasi di pace e un momento di maturazione della propria interiorità che è preziosa. Ecco perché mi trovo qui a esprimere la bellezza della Cultura, è non è solo fine a se stessa ma è soprattutto strumento di accrescimento non solo intellettuale ma anche umano.
PARLANDO DI COSTITUZIONE
ARTICOLO 27 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
“La responsabilità penale è personale
L’imputato non è considerato colpevole sino a condanna
definitiva
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al
senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di morte”
L’articolo 27 della costituzione definisce in maniera chiara
la condizione dell’imputato, di colui che è’accusato di aver commesso un reato
penale, davanti allo stato. Prima di tutto si afferma che la responsabilità
penale è personale. Nessuno può espiare la pena di un altro. In materia penale
solo chi commette il reato, solo chi trasgredisce la legge, è chiamato a
rispondere dei propri atti. Il reo è chiamato personalmente a rispondere dei
propri gesti. Solo i danni di natura civile e gli eventuali risarcimenti
possono essere risarciti da soggetti terzi, quali ad esempio gli eredi del reo
oppure il datore di lavoro, se il soggetto ha commesso reato agendo quale
conduttore degli atti giuridici dell’azienda per cui lavora. Dal punto di vista
penale chiunque risponde dei propri gesti personali, non è ammessa la
sostituzione, il rispondere per gesti compiuti da altri. Questo è un principio
fondamentale. La legge tutela i terzi che, legati da un rapporto giuridico o di
altra natura con il reo, comunque sono da considerare estranei al procedimento
penale. Nessuno può essere chiamato in causa per una generica responsabilità
morale. Nessuno può essere chiamato in causa perché ha legami parentali o di
amicizia con il reo. Nessuno può essere chiamato in causa in un processo penale
in nome di una generica comunanza di intenti con il reo, si è imputati in un
procedimento penale perché si è partecipato all’atto dando un contributo
nell’attuarlo, un contributo che potrebbe essere anche solo intellettuale, nel
senso che si è contribuito a orchestrare il disegno, il piano, del reato, ma
bisogna comunque essere partecipi all’orchestrazione dell’atto illegale per
essere imputati, non è sufficiente una generica solidarietà e affinità di
pensiero. Nei secoli passati, è bene ricordarlo, era d’uso condannare l’intera
famiglia se un membro di questo avesse commesso una mancanza contro lo stato.
L’esilio, ad esempio, si estendeva a tutta la gens, la famiglia romana, del
traditore dell’impero. Questa visione è stata abolita con la nascita del
diritto moderno. Le colpe dei padri non devono ricadere sui figli. Chi commette
un reato è giusto che paghi per la propria colpa, quello che non è giusto che a
pagare siano i discendenti. Sul piano del risarcimento per danni economici le
cose stanno diversamente. E’ giusto che vi sia una responsabilità giuridica
civile di colui che è responsabile e custode degli atti del reo. Ad esempio è
giusto che gli eredi di una persona rispondano dei danni da esso causati e
risarciscano i danneggiati. E’ giusto che un genitore risponda dei danni
causati dal figlio minorenne. La stessa cosa potrebbe avvenire per i tutori dei
minori, per gli insegnati durante le ore in cui il ragazzo gli è stato affidato
e per chiunque abbia in custodia il piccolo anche momentaneamente. In questi
casi ci può essere anche la possibilità che il parente sia imputato per
mancanza di adeguata vigilanza. Insomma il principio di responsabilità penale
personale vale in materia penale e non civile e amministrativa, lo Stato ad
esempio è chiamato a risarcire i danni causati dal comportamento illecito di un
proprio dipendente. Il secondo comma dell’articolo 27 è un esempio di grande
sensibilità verso i diritti dell’imputato. Nessuno deve essere reputato
colpevole fino al compimento di tutti i gradi si giudizio. La carta dell’Onu
dei diritti umani impone che vi siano almeno due gradi di giudizio prima che un
accusato sia dichiarato definitivamente colpevole. E’ un principio di grande
sensibilità giuridica. Vi devono essere almeno due organi giudicanti a
stabilire la colpevolezza di un uomo. Nel nostro ordinamento sono previsti ben
tre gradi di processo. Vi è un primo procedimento di natura penale. Si può
ricorrere e contestare la sentenza del primo giudice in appello. La sentenza
d’appello può essere contestata davanti alla Corte di cassazione, la massima
corte del nostro paese. Questi tre gradi di giudizio sono fonte di garanzia per
il corretto e giusto procedimento giudiziario. La Costituzione è chiara.
L’imputato non può essere considerato colpevole se non a condanna definitiva,
cioè fino a quando vi è possibilità di appellarsi la persona non è colpevole
anche se ha subito condanne a lui sfavorevoli. Solo quando si è concluso l’iter
giudiziario ci può essere un giudizio definitivo di colpevolezza. Chiunque è
sottoposto a giudizio è innocente fino a sentenza definitiva. Insomma si è
considerati colpevoli solo a seguito di una condanna definitiva e
inappellabile. L’ordinamento giuridico Italia rifiuta ogni tipo di trattamento
contrario al senso di umanità. La costituzione vieta la tortura come strumento
di pena e come mezzo per indurre il colpevole a confessare. Urge sottolineare
che in Italia da pochissimi mesi è stata introdotta una legge che individui
compiutamente il “reato di tortura” inteso come azione condotta da un’autorità
statuale, da un organo o da un ente dello stato al fine di indurre
coercitivamente il malcapitato a fare la volontà dello stato o di chi è
chiamato, indegnamente dobbiamo dire in questo caso, a rappresentarlo. La legge
che istituisce la tortura è stata approvata in questa legislatura, ma la lega e
forza Italia hanno promesso di abrogarla appena riavranno la maggioranza. Ci
sono ragioni culturali e ideali che spingono il partito di Berlusconi e quello
di Salvini a considerare cosa giusta la violenza di stato verso alcuni
soggetti, quali manifestanti o immigrati. Rimane il fatto che il comportamento
del centrosinistra che ha adottato una legge contro il reato di tortura è
conforme alla Costituzione e attua un dettame giuridico che è fondamento anche
del diritto internazionale. La legge che vieta ogni forma di tortura è il
compimento dei dettami costituzionali. E’ veramente sconcertante che due forze
politiche che hanno governato il paese si siano schierate contro una norma che
attua la costituzione. Cosa faranno quando vinceranno le elezioni? Aboliranno
la legge che punisce la tortura? E quale popolo siamo noi italiani i che
votiamo così numerosi partiti che propugnano la violenza di stato? E’ d’obbligo
ricordare l’ultimo comma dell’articolo 27, come è stato riformato dalla legge
costituzionale del 2 ottobre 2007. L’Italia, si legge, non ammette la pena di
morte. Non l’ammette mai. Nemmeno in caso di guerra, come invece era previsto
nella precedente stesura dell’ultimo comma. La riforma costituzionale in
questione si lega all’articolo 1 della legge 13 ottobre 1994, n.589, che ha
abolitola pena di morte prevista dal codice militare di guerra sostituendola
con la pena massima prevista dal codice penale (l’ergastolo). La pena è ripudiata definitivamente come
strumento di esercizio del diritto. Nemmeno in caso di pericolo incombente per
la nazione è giustificata. Ecco lo spirito di umanità che dovrebbe prevalere e
dovrebbe spingere anche ad appoggiare le norme che rinnegano e condannano ogni
tipo di tortura. Le pene coercitive le pene che non ammettono redenzione devono
essere abolite. Anche l’ergastolo dovrebbe essere usato parsimoniosamente come
punizione anche per i reati gravissimi come l’omicidio. Anche alle persone più
indegne dovrebbe essere data una possibilità di redenzione e di rinserimento
nella società civile. Speriamo che nella prossima legislatura riaffiori
quell’afflato di umanità che caratterizzò il legislatore del 2007, e non la
voglia di prevaricazione che si sente nell’aria.
Testo di Giovanni Falagario
giovedì 28 maggio 2020
L'ITALIA CHE NON MOLLA
Pensare a cambiare in meglio la vita di tutti e di ognuno è la sfida per antonomasia. Il sogno di poter condurre un'esistenza più bella è il diritto di tutti e tutte. Oggi l'Italia è prostrata dal corona virus. La regione simbolo del progresso del nostro paese, la Lombardia, ancora ieri segnava un aumento esponenziale dei casi. Il dato, dobbiamo dircelo per tranquillizzarci, è in controtendenza rispetto a quello della settimana scorsa che indicava un forte ridimensionamento dei casi di contagio. Per questo motivo non dobbiamo abbassare la guardia. Il male è in agguato, pronto a sferrare il suo terribile attacco appena cediamo nella nostra difesa. La Lombardia non è sola in questa tragedia, tutta l'Italia è colpita ed è stremata. Bisogna provare decisamente a scegliere il bene per ciascuno e per tutti. Bisogna evitare di avere comportamenti che facilitino la proliferazione del malanno. Bisogna avere spirito di gruppo, sapendo che per costruire solidarietà è bene usare il raziocinio. Si può far più danni stando vicini al nostro prossimo, che standogli lontano. Questo è un dato allo stesso tragico e assolutamente veritiero. La vicinanza, normalmente strumento di spirito di amicizia, è nella lotta all'infezione un pericolo. Allora bisogna usare gli strumenti di protezione individuale, mascherina e guanti, quando si agisce in luoghi promiscui, cioè frequentati da persone che non conosciamo e di cui non conosciamo esattamente gli spostamenti. Bisogna curarsi di evitare di portare in casa il male, evitando di contagiare i nostri cari, soprattutto se più anziani e deboli. Bisogna avere cura di tutta la nostra popolazione più matura, evitando che ogni persona di una certa età si esponga a inutili pericoli. Il male si può fermare. Il Corona Virus è già oggi un pericolo meno soffocante, anche se cogente. I dati lo dicono. Il morbo fa meno vittime. Ci sono meno persone che si ammalano. Ma per continuare a registrare questo trend positivo è necessario uno sforzo di tutti. Oggi che il Lockdown è finito, oggi che si può ritornare a lavorare e a vivere una vita parzialmente normale. Oggi che si possono fare acquisti, tagliare i capelli, andare in banca, non si deve perdere il senso della misura. Il morbo è in agguato. O meglio i nostri comportamenti potrebbero riaccendere focolai di contagi. Allora è il momento di accettare la sfida. Il momento di riconquistarsi il quotidiano, la normalità, senza correre rischi. Bisogna comportarsi con misura. E' bene sapere misurare le proprie azioni per il bene nostro, dei nostri cari e di tutti coloro che ci sono prossimi
mercoledì 27 maggio 2020
CORONAVIRUS
LA SFIDA
Pensare a cambiare in meglio la vita di tutti e di ognuno è la sfida per antonomasia. Il sogno di poter condurre un'esistenza più bella è il diritto di tutti e tutte. Oggi l'Italia è prostrata dal corona virus. La regione simbolo del progresso del nostro paese, la Lombardia, ancora ieri segnava un aumento esponenziale dei casi. Il dato, dobbiamo dircelo per tranquillizzarci, è in controtendenza rispetto a quello della settimana scorsa che indicava un forte ridimensionamento dei casi di contagio. Per questo motivo non dobbiamo abbassare la guardia. Il male è in agguato, pronto a sferrare il suo terribile attacco appena cediamo nella nostra difesa. La Lombardia non è sola in questa tragedia, tutta l'Italia è colpita ed è stremata. Bisogna provare decisamente a scegliere il bene per ciascuno e per tutti. Bisogna evitare di avere comportamenti che facilitino la proliferazione del malanno. Bisogna avere spirito di gruppo, sapendo che per costruire solidarietà è bene usare il raziocinio. Si può far più danni stando vicini al nostro prossimo, che standogli lontano. Questo è un dato allo stesso tragico e assolutamente veritiero. La vicinanza, normalmente strumento di spirito di amicizia, è nella lotta all'infezione un pericolo. Allora bisogna usare gli strumenti di protezione individuale, mascherina e guanti, quando si agisce in luoghi promiscui, cioè frequentati da persone che non conosciamo e di cui non conosciamo esattamente gli spostamenti. Bisogna curarsi di evitare di portare in casa il male, evitando di contagiare i nostri cari, soprattutto se più anziani e deboli. Bisogna avere cura di tutta la nostra popolazione più matura, evitando che ogni persona di una certa età si esponga a inutili pericoli. Il male si può fermare. Il Corona Virus è già oggi un pericolo meno soffocante, anche se cogente. I dati lo dicono. Il morbo fa meno vittime. Ci sono meno persone che si ammalano. Ma per continuare a registrare questo trend positivo è necessario uno sforzo di tutti. Oggi che il Lockdown è finito, oggi che si può ritornare a lavorare e a vivere una vita parzialmente normale. Oggi che si possono fare acquisti, tagliare i capelli, andare in banca, non si deve perdere il senso della misura. Il morbo è in agguato. O meglio i nostri comportamenti potrebbero riaccendere focolai di contagi. Allora è il momento di accettare la sfida. Il momento di riconquistarsi il quotidiano, la normalità, senza correre rischi. Bisogna comportarsi con misura. E' bene sapere misurare le proprie azioni per il bene nostro, dei nostri cari e di tutti coloro che ci sono prossimi
Mi piace
Commenta
PARLANDO DI COSTITUZIONE
ARTICOLO 26 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
“L’estradizione del cittadino può essere consentita soltanto
ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.
Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici.”
L’articolo 26 della Costituzione Italiana pone un paletto fondamentale
nella disciplina dei rapporti con gli altri stati. Non è possibile che un
cittadino italiano sia consegnato ad una autorità straniera giudicante o di
polizia senza che vi sia un accordo internazionale che regolamenti l’atto. Per
autorizzare l’estradizione di un cittadino italiano bisogna che ci sia stato un
trattato in materia fra l’Italia e la nazione in questione, oppure occorre che
l’atto sia previsto da trattati plurinazionali ai quali sia l’Italia che la
controparte statuale abbiano aderito. Non solo, ma stante l’accordo di diritto
internazione, abbisogna che un giudice italiano costati che la richiesta
proveniente dall’estero abbia un fondamento giuridico sia in base agli accordi
internazionali, sia in base alle leggi dello stato richiedente e, soprattutto,
che sia ammissibile in base ai principi fondamentali dello Stato Italiano.
Occorre a questo punto ricordare che è assolutamente vietato concedere
l’estradizione di un cittadino italiano, ma anche di uno straniero che si trova
nel nostro paese, se i giudici stranieri intendono giudicarlo in base a una
legge che prevede come strumento di espiazione della pena la morte. Su questo
la Costituzione, come si può chiaramente leggere nell’articolo 27 ultimo comma
della stessa, è chiarissima. La pena di morte non è ammessa nel nostro
ordinamento. Punire con la perdita della vita è considerato un atto barbaro,
che lede il diritto all’esistenza proprio di ogni essere umano. L’Italia non
può concedere l’estradizione a stati che puniscono con la morte. E’ successo
nel corso degli anni che il nostro paese abbia avuto anche aspre contese con
gli Stati Uniti d’America. Alcuni stati federali che fanno parte della potenza
americana, da decenni alleata, prevedono la pena di morte. Dei nostri
concittadini sono stati processati negli USA, rischiando la pena capitale, lo
stato italiano ha sempre resistito alle richieste americane di estradizione,
con esiti controversi, ma che comunque hanno reso lampante che il nostro ordinamento è sensibile al tema
della vita come valore e di conseguenza ha gli strumenti per resistere anche
alle ingerenze di una superpotenza amica. Il secondo comma dell’articolo 26
sancisce l’impossibilità assoluta, a prescindere da accordi e da legami
internazionali, di estradare una qualsiasi persona per reati politici. Il reato
d’opinione politica non è contemplato nel nostro ordinamento. Chi rischia la
galera nel proprio paese per come pensa è visto dall’Italia non come imputato,
ma come paladino di libertà e di coerenza. Nel mondo ci sono tanti uomini e
tante donne che hanno subito l’onta della prigione solo perché hanno avuto il
coraggio di alzare forte la loro voce contro i soprusi e gli atti dittatoriali
dei propri governi. Se riescono a giungere nel nostro paese questi valorosi
devono essere protetti. L’Italia non deve e non può, per motivi etici e per i
valori democratici di cui il nostro ordinamento è latore, autorizzare
l’estradizione di chicchessia verso paesi in cui il potere di polizia e
politico è prevaricante. Luoghi in cui si applica la tortura come strumento di coercizione.
Nessuno può essere stradato se rischia di subire pene di tipo corporale.
Insomma l’articolo 26 impone norme di civiltà indirizzate agli organi statuali.
E’ lo stato, attraverso l’ordinamento giudiziario e il governo, a dover
vegliare al fini di impedire l’estradizione in paesi non liberali e non
democratici. Ma allo stesso tempo è un faro, è un punto di riferimento, per
tutti i cittadini e gli uomini che lo leggono. Sapere che la costituzione, pur
rispettosa dell’ordinamento internazionale, è un baluardo invalicabile contro
ogni violenza e prevaricazione, contro ogni atto contrario allo spirito
umanitario, deve essere allo stesso tempo fonte d’orgoglio nazionale e sprone
per rendere i principi umanitari cogenti e presenti anche nella vita
quotidiana. La solidarietà verso le persone che fuggono da guerre e violenze
deve essere un obbligo morale per tutti noi.
Testo di Giovanni Falagario
INSIEME CONTRO IL VIRUS
RIPARTIRE
Il mondo sta provando ad affrontare la terribile minaccia
del Corona Virus. La terra è cambiata da quando è comparso il morbo. L’umanità
ha dovuto radicalmente cambiare le sue abitudini in ogni angolo del pianeta. L’uomo
ha dovuto affrontare, e ancora adesso combatte, un terribile nemico invisibile.
L’Italia è stata una delle nazioni più colpite. Siamo chiamati a piangere la
dipartita di tanti nostri concittadini, siamo chiamati a prenderci cura di chi
ancor oggi è affetto dal male, siamo in dovere, allo stesso tempo, di
utilizzare tutte le precauzioni necessarie per tutelare la nostra salute e
quella del nostro prossimo. Come fare? Come riuscire a cimentarsi nel grande
agone che è il quotidiano, evitando con cura di ammalarci? La risposta è nel
rispetto assoluto delle regole di profilassi che sono state indicate dal
sistema sanitario nazionale. Bisogna evitare assembramenti. Bisogna evitare di
svolgere attività al chiuso, ma anche all’aperto, che prevedono la presenza di
molte persone nello stesso luogo. Bisogna evitare il contatto fisico con chi
interloquisce o svolge attività di qualsiasi tipo con noi. Bisogna insomma
mantenere una distanza fisica di almeno un metro e mezzo, in alcune occasioni
di due, con chi si incontra. Sappiamo che ogni interrelazione sociale è anche
un toccarsi. Ci si dà la mano quando si fa una transazione economica. Ci si
scambia un bacio fra amici, familiari e fidanzati. Ci si dà una pacca sulle
spalle per incoraggiarsi reciprocamente. Questi atti sono parte della nostra
umanità. Ci rendono uomini e donne sociali, cioè felici di essere una comunità.
In questi mesi vi abbiamo rinunciato, purtroppo dobbiamo ancora farlo. Anche se
le manifestazioni di stima e di affetto, esplicate con il toccarsi, sono
fondamentali per il nostro dialogo che è fatto non solo di parole ma di gesti,
è nostro dovere rinunciarvi. Fare questa scelta è l’unico modo per ripartire.
Bisogna trovare il sistema di fermare il virus, di impedirgli di propagarsi e
di ammalare noi e chi ci sta vicino. L’unico modo per farlo è mantenere una
distanza sociale. Quando finirà la nuttata, per citare il grande Eduardo De
Filippo, torneremo a darci la mano, a scambiarci baci, a porgerci verso l’altro
per ricevere una carezza. Il virus non vincerà, non ci toglierà il nostro
spirito sociale. Ma adesso impariamo ad esprimere i nostri affetti con gesti e
parole che si manifestano senza un contatto fisico fra noi. Ci si può scambiare
un bacio in lontananza, accostando la nostra mano alla nostra bocca, e
facendolo volare via con un soffio, esattamente come una farfalla che vola di
fiore in fiore. Possiamo trasformare le parole, le lettere, un fervidi atti d’amore
ancor più inebrianti di un abbraccio focoso. Poi quando tutto sarà finito,
quando potremmo di nuovo abbracciarci, ricorderemo questi momenti come strumento
epifanico atto a scoprire nuove e inebrianti manifestazioni d’affetto. Bisogna
ripartire, bisogna scegliere di agire consapevolmente per evitare ogni forma di
tensione e di pericolo sociale. Poi verrà il tempo in cui si potrà stringere la
mano.
PARLANDO DI COSTITUZIONE
ARTICOLO 25 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
“Nessuno può essere
distolto dal giudice naturale precostituito per legge.
Nessuno può essere
punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto
commesso
Nessuno può essere
sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.”
L’articolo 25 della costituzione afferma una delle più
importanti garanzie costituzionali. Per garantire l’imparzialità del giudice e
del giudizio che a lui è affidato, impone che sia la legge a stabilire
l’individuazione dell’organo giudicante. Questo principio è volto ad impedire
che non sia l’arbitrio dell’amministrazione statale ad assegnare il magistrato
che è chiamato a districare una questione giuridica, ma che lo sia una norma
generale a determinarlo. Il cittadino ha la garanzia che l’iter processuale non
sarà preordinato e indirizzato secondo interessi contingenti di qualcuno, ma
procederà in base a indicazioni normative che saranno seguite nella stessa
maniera a prescindere da chi sia il soggetto che è chiamato a rispondere dei
propri gesti in tribunale. Insomma il magistrato non può essere scelto.
L’organo giudicante è prestabilito precedentemente alla apertura della vertenza
e in base a criteri di legge oggettivi. Il “giudice naturale”, come lo
definisce l’articolo 25 della Costituzione, è il magistrato, che in base a
criteri stabiliti dalla legge, chiunque
abbia commesso un reato o abbia una vertenza civile da sostenere in un
determinato luogo del paese dovrà incontrare e riconoscere quale supremo
dispensatore della verità giuridica. Insomma questo principio è garanzia di
imparzialità. Nessuno si può scegliere il giudice. Nessuno può decidere se sia
preferibile un magistrato o un altro per sciogliere le controversie legali.
Solo la legge decide come un processo avviene e chi sia l’autorità preposta a
presiederlo. L’unico organo che ha la competenza a designare i magistrati per i
singoli uffici e per le procure, insomma a decidere dove un giudice debba
lavorare, è il Consiglio Superiore della Magistratura. Questo è l’organo di
governo dei giudici, un organo collegiale presieduto dal presidente della
Repubblica, che ha l’alto compito di coordinare e governare il lavoro della
magistratura. Ma il CSM non può e non deve usare la propria autorità per
trasferire magistrati che operano in un determinato processo. Il suo compito è
distribuire in maniera coerente sul territorio i magistrati in modo da non
creare in alcuni uffici delle carenze di organico. Il CSM può operare, su
richiesta del guardasigilli, il trasferimento di un giudice per motivi di
incompatibilità ambientale, ma deve essere una misura eccezionale e da operarsi
per motivi gravissimi. Il suo compito è principalmente quello di rendere più
efficace il potere giudiziario attraverso un’opera di coordinamento. Il secondo
comma dell’articolo 25 è un principio fondamentale di correttezza e di garanzia
giuridica. Chiunque, che sia cittadino italiano o straniero, non può essere
chiamato in giudizio e punito in forza di una norma entrata in vigore dopo che
ha commesso il fatto. Una norma penale non può avere efficacia retroattiva. La
sua vis giuridica è effettiva solo al momento della sua promulgazione. Questo
principio di non retroattività delle norme vale per tutte le leggi dello stato.
Di buona regola una norma non deve regolare situazioni giuridiche avvenute
prima della sua entrata in vigore. E’ duopo precisare, però, che per quanto
riguarda le leggi amministrative, tributarie e civili questo principio, la non
retroattività della legge, può essere derogato, e abitualmente viene derogato.
La Costituzione invece tassativamente esclude che una legge penale, una legge
che punisce il cittadino che la viola, possa avere valore retroattivo. E’ un
principio fondamentale nessuno deve essere punito se al momento in cui ha
compiuto l’atto la legge non lo considerava reato, e poco importa se una legge
successiva ha stabilito che lo stesso gesto fosse considerato atto da censurare
penalmente. Nessuna persona può essere punita in forza di una norma susseguente
temporalmente al gesto compiuto. Questo principio di civiltà è fondamentale.
Chiunque commette un reato penale è comunque un cittadino, una persona, un uomo
o una donna. Ha diritto a vedersi protetto di fronte al potere prevaricante
dello stato che ti costringe alla cattività e alla reclusione. Lo stato di
prigionia o la punizione in qualsiasi forma deve essere giustificata da una
coerenza logica trasparente. Chiunque è chiamato a rispondere dei propri atti
deve essere garantito nella sua integrità morale e fisica. Così nessuno può
essere indicato quale “delinquente” se non ha commesso atto che le norme
vigenti al momento considerano reato. Allo stesso modo nessuno può essere
imprigionato o sottoposto a misure di sicurezza se non sono previste dalla
legge. Nessuno può subire la detenzione carceraria come arbitrio delle autorità
statuali. Ogni arresto, ogni detenzione, deve essere prevista per legge. A
questo proposito la “detenzione preventiva, l’arresto prima di una sentenza
giudiziaria definitiva, è da tempo oggetto di vivaci discussioni. Questa è
prevista dalla legge. E’ prevista per poter garantire la sicurezza pubblica ed
evitare che l’imputato inquini le provi con un suo comportamento illegittimo.
Rimane però il dato che debba essere usata con estrema parsimonia. Il
magistrato non deve abusarne. Deve procedere al fermo quando è tassativamente
necessario. Di conseguenza non è solo la legge, ma è anche la delicata
valutazione dell’organo giudiziario a valutare la necessità o meno
dell’arresto. Per evitare abusi la norma ha creato un ufficio, interno al
tribunale, volto a stabilire la congruità dell’arresto preventivo. Questo
ufficio si chiama “tribunale della libertà”, a cui il fermato può appellarsi.
Insomma la normativa, adempiendo ai dettami costituzionali, sta cercando di
rendere il meno arbitrario possibile il fermo giudiziario. Non è un solo
magistrato a decidere, ma più organi giudiziari, anche collegiali. La certezza
che la magistratura operi con competenza e imparzialità è necessaria per poter
affrontare un giudizio giudiziario che per qualsiasi cittadino è fonte di
preoccupazione e angoscia. La magistratura deve, con la sua imparzialità e competenza, rendere una sensazione di
fiducia e serenità a chiunque si trovi ad avere una vertenza giudiziaria.
Testo di Giovanni Falagario
lunedì 25 maggio 2020
GIORNATA DELLA DISABILITA'
LA VITA INSIEME
Ieri, 24
maggio, è stata la giornata regionale pugliese dedicata ai diversamente abili.
Un momento di riflessione voluto dal presidente regionale, Michele Emiliano,
dal Consiglio regionale della Puglia, e dal garante della disabilità, Giuseppe
Tulipani, purtroppo recentemente scomparso. E' da diversi anni che la giornata
è un momento conviviale e allo stesso tempo di riflessione su quale sia la
strada migliore per procedere verso una comunità che non lascia indietro nessuno, ma che valorizza le
capacità di ognuno. Questo 24 maggio è stato diverso dagli altri. Il Corona
Virus non ha permesso incontri pubblici. Il lutto per l'assenza di Giuseppe
Tulipani, ha colpito tutta la regione, le sue componenti sociali fatte di
uomini e donne. Ma la voglia di stare insieme è la caratteristica che più
brilla. L'esempio di Giuseppe, Pino, volto non solo all'aiuto ma anche alla
valorizzazione di ogni singolo essere umano, soprattutto se in difficoltà, ci
deve essere da sprone. L'istituzione regionale pugliese, con la collaborazione
strettissima e fruttuosa delle altre istituzioni pubbliche locali e nazionali e
delle associazioni di cittadini, deve continuare il lavoro prezioso svolto in
questi tempi. Il prendersi cura degli altri deve essere una scelta radicale e
generatrice di una nuova cultura comunitaria, fondata su valori allo stesso
tempo antichi e lanciati nel futuro. Si può diventare migliori pensando alla
salute del proprio prossimo. Si può costruire una società fondata sul dono del
sorriso dato all'altro, sulla carezza donata a chi vive nell'angoscia o nella,
"semplice", incertezza. La persona umana viene prima di qualsiasi
cosa. Prima anche del legittimo interesse economico, prima di ogni logica
monetaria, prima di qualsiasi legittimo interesse al guadagno. Ovviamente prima
anche di ogni interesse illegittimo, ma questo è scontato, ogni atto illegale
deve essere combattuto ed estirpato. E' questo il senso della giornata della
disabilità. Non bisogna lasciare indietro nessuno. Fermarsi e prendersi per
mano, rallentare il passo per camminare insieme tutti, è l'unico modo per
riuscire a pensare e realizzare qualcosa di bello. Oggi il corona virus obbliga
tutti a rallentare, ad pensare al proprio e all'altrui destino, utilizziamo
questa "pausa costretta" per discutere insieme su un domani più
bello. Lo dobbiamo ai più deboli, lo dobbiamo ai nostri figli, a cui dobbiamo
lasciare un mondo migliore di quello che abbiamo trovato, lo dobbiamo a noi
stessi. Allora pensiamo veramente a costruire la vita insieme.
PARLANDO DI COSTITUZIONE
ARTICOLO 24 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
“Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri
diritti e interessi legittimi.
La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del
procedimento
Sono assicurati ai non abbienti con appositi istituti i
mezzi per agire e difendersi davanti a ogni giurisdizione.
La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione
degli errori giudiziari”
L’articolo 24 della Costituzione sancisce il diritto di ogni
persona di rivendicare davanti allo stato, davanti a un magistrato, i propri
diritti violati. Questo principio è stato istituito in Germania nel 1700. Un
mugnaio di una piccola città tedesca, Postdam, era vessato dai soprusi del
signore locale. Il nobile gli imponeva lavori di corveè, lavoro gratuito che il
villano doveva al signore nel Medioevo, senza che questi fossero sanciti dalle
leggi e consuetudini locali. Il mugnaio indignato andò a Berlino. Si rivolse al
re di Prussia, Federico il Grande, pronunciando la frase che d’allora rimase
proverbiale: “c’è un giudice a Berlino?”. Il sovrano giudicò che, in base alle
leggi e alle tradizioni giuridiche della Prussia, il contadino avesse ragione a
reputare vessatorio il comportamento del signorotto locale, e sancì che il
mugnaio fosse libero dalle imposizioni medievali. Questo precedente storico inserì fra i
diritti inviolabili dell’uomo anche quello di poter agire in giudizio per la
tutela dei propri diritti. Chiunque, se vittima di soprusi frutto della
violazione di legge, può chiedere l’aiuto dello stato per ripristinare un proprio
diritto violato. Tutti gli ordinamenti Costituzionali che sono nati
successivamente, dalla Costituzione Americana alla Dichiarazione dei diritti
dell’Uomo francese hanno incardinato, nei propri statuti, il principio. Tutti
gli stati liberali dell’Ottocento hanno
inciso nelle proprie leggi questo principio inderogabile. E’ lampante che
qualsiasi diritto non possa essere considerato tutelato in un ordinamento
statuale, se non è effettivo. Effettivo vuol dire che sia possibile esercitarlo
pienamente e se ciò non avviene sia nelle facoltà del cittadino chiamare in
giudizio chi impedisce il suo esercizio. Insomma chi subisce un torto ha la
possibilità, il sacrosanto diritto, di chiedere giustizia allo stato attraverso
un organo appositamente istituito e preposto a difendere la legalità. Lo stato
italiano, la Costituzione, garantisce la difesa dei diritti e degli interessi
legittimi di ogni persona. I diritti sono direttamente esigibili da parte del
soggetto. Io compro una cosa, e in virtù dell’atto giuridico dell’acquisto, ho
il diritto di proprietà sul bene. Nessuno può sottrarmi quel bene che rientra
nella piena mia proprietà. L’Interesse legittimo è importantissimo al pari del
diritto soggettivo. Ogni cittadino, ogni persona, che si trova a confrontarsi
con la pubblica amministrazione deve avere la garanzia che gli atti d’autorità
di quest’ultima siano conformi alla legge dello stato. Si fa l’esempio dei
concorsi pubblici. Il singolo partecipante non ha il diritto soggettivo a
vincere il concorso ed ottenere un posto di lavoro, ma ha l’interesse legittimo
che la prova concorsuale si svolga senza brogli ed adempiendo le norme di legge
in materia. Insomma l’interesse legittimo si esercita contro gli atti
amministrativi esecutivi che si rivolgono a una vasta platea di utenti, i quali
possono rivolgersi ad un apposito tribunale, il TAR (Tribunale Amministrativo),
se ritengono che siano violate norme dello stato o delle regioni. Il secondo
comma dell’articolo 24 sancisce il diritto inviolabile alla difesa. Chi è
chiamato in giudizio ha il diritto di difendersi o in prima persona o, come è
usuale e spesse volte indispensabile, chiedendo l’ausilio di un professionista,
un avvocato. Il diritto alla difesa è un principio volto a scongiurare i
soprusi. Nessuno deve essere in balia dello stato, nessuno deve essere
sottoposto ad angherie. L’esempio letterario di Kafka deve essere scongiurato.
Nessuno deve essere come K., l’anonimo protagonista del romanzo “Il Processo”, condotto
agli arresti, processato e condannato a morte senza conoscere le ragioni
dell’accusa e senza avere la possibilità di difendersi. La nostra costituzione
sancisce, al contrario, il diritto alla difesa in ogni ordine e grado del
procedimento, che impone, come necessario corollario, la conoscenza da parte
dell’imputato dei capi d’accusa. E’ d’obbligo ricordare che negli anni bui del
XX secolo i regimi fascisti e nazisti hanno condotto in prigionia e hanno
ucciso milioni di persone innocenti negandogli un processo. Gli ebrei
deportati, quali agnelli sacrificali, furono depostati senza alcuna possibilità
di difendersi. La stessa sorte la subirono gli zingari, la comunità Sinti,
anch’essa perseguitata dal nazifascismo. I disabili furono internati in nome di
un vago e crudele principio di sanità pubblica, che si fondava sull’idea che il
meno atto ad affrontare la vita dovesse essere soppresso, cancellando così
l’idea che la vita di chiunque è un bene inviolabile. Insomma senza il diritto
alla difesa, lo stato, totalitario, ha compiuto gravissimi crimini. La legge
deve, come dice il terzo comma dell’articolo 24, garantire gli strumenti di
difesa a chi non ha i soldi e gli strumenti culturali per acquisirli da solo.
E’ stata istituita la figura dell’avvocato d’ufficio che ha il compito di
difendere gratuitamente chi è in stato d’indigenza. Questo istituto è un atto
di umanità e di saggezza giuridica volto a venire incontro a chi si trova ad
affrontare una causa in stato d’indigenza. L’ultimo comma dell’articolo 24
sancisce il diritto ad essere risarciti in caso di errori giudiziari. Il
cittadino che come K. Subisce le angherie del potere deve essere rimborsato. E’
un principio di giustizia. Chiunque subisca processi ha dei danni non solo
materiali ma anche morali. Se è costretto a subirli ingiustamente deve essere
risarcito. Alle volte, specie se si è accusati ingiustamente di gravi reati
penali, un risarcimento economico, per quanto consistente, non sarà mai
adeguato all’onta subita. In questi anni si è molto discusso se fosse il caso
di introdurre la responsabilità penale e civile del giudice nel nostro
ordinamento. Oggi se un giudice sbaglia è lo stato che paga che risarcisce, in
seguito potrà rivalersi sul giudice, ma riprendendosi piccola parte del dato
alla vittima dell’errore giudiziario. La destra vorrebbe che fosse il giudice a
pagare interamente i danni provocati. Staremo a vedere. Certo l’introduzione
della responsabilità personale del giudice sarebbe un grave nocumento per la
sua libertà di giudizio. Il magistrato dovrebbe pensare prima alle cause giudiziarie
che dovrà affrontare, che a fare giustizia. Più razionale è l’attuale modello,
in cui lo stato risarcisce e il giudice, uomo di coscienza, proncia le sue
sentenze in spirito di verità e giustizia senza alcun vincolo psicologico.
Staremo a vedere cosa succederà. Certo che per rendere effettivo lo spirito
dell’articolo 24, per garantire al cittadino l’esistenza di un giudizio sereno
e libero, bisognerebbe che la magistratura fosse libera da ogni
condizionamento.
Testo di Giovanni Falagario
GIORNATA DELLA DISABILITA'
LA VITA INSIEME
Ieri, 24 maggio, è stata la giornata regionale pugliese dedicata ai diversamente abili. Un momento di riflessione voluto dal presidente regionale, Michele Emiliano, dal Consiglio regionale della Puglia, dal suo presidente, Mario Loizzo, e dal garante della disabilità, Giuseppe Tulipani, purtroppo recentemente scomparso. E' da diversi anni che la giornata è un momento conviviale e allo stesso tempo di riflessione su quale sia la strada migliore per procedere verso una comunità che non lascia indietro nessuno, ma che valorizza le capacità di ognuno. Questo 24 maggio è stato diverso dagli altri. Il Corona Virus non ha permesso incontri pubblici. Il lutto per l'assenza di Giuseppe Tulipani, ha colpito tutta la regione, le sue componenti sociali fatte di uomini e donne. Ma la voglia di stare insieme è la caratteristica che più brilla. L'esempio di Giuseppe, Pino, volto non solo all'aiuto ma anche alla valorizzazione di ogni singolo essere umano, soprattutto se in difficoltà, ci deve essere da sprone. L'istituzione regionale pugliese, con la collaborazione strettissima e fruttuosa delle altre istituzioni pubbliche locali e nazionali e delle associazioni di cittadini, deve continuare il lavoro prezioso svolto in questi tempi. Il prendersi cura degli altri deve essere una scelta radicale e generatrice di una nuova cultura comunitaria, fondata su valori allo stesso tempo antichi e lanciati nel futuro. Si può diventare migliori pensando alla salute del proprio prossimo. Si può costruire una società fondata sul dono del sorriso dato all'altro, sulla carezza donata a chi vive nell'angoscia o nella, "semplice", incertezza. La persona umana viene prima di qualsiasi cosa. Prima anche del legittimo interesse economico, prima di ogni logica monetaria, prima di qualsiasi legittimo interesse al guadagno. Ovviamente prima anche di ogni interesse illegittimo, ma questo è scontato, ogni atto illegale deve essere combattuto ed estirpato. E' questo il senso della giornata della disabilità. Non bisogna lasciare indietro nessuno. Fermarsi e prendersi per mano, rallentare il passo per camminare insieme tutti, è l'unico modo per riuscire a pensare e realizzare qualcosa di bello. Oggi il corona virus obbliga tutti a rallentare, ad pensare al proprio e all'altrui destino, utilizziamo questa "pausa costretta" per discutere insieme su un domani più bello. Lo dobbiamo ai più deboli, lo dobbiamo ai nostri figli, a cui dobbiamo lasciare un mondo migliore di quello che abbiamo trovato, lo dobbiamo a noi stessi. Allora pensiamo veramente a costruire la vita insieme.
domenica 24 maggio 2020
UN MAGISTRATO
CAPACI
Capaci è qualcosa che segna la storia d'Italia. Non è solo una località vicino a Palermo. E' una cicatrice indelebile sulla pelle di ogni italiano. In un tratto di autostrada lì morirono Giovanni Falcone, sua moglie, il magistrato Francesca Morvillo e gli uomini della scorta. Il giudice tornava da Roma, ove era capo degli ufficio Affari penali, alla sua Palermo. Era appena atterrato all''aeroporto di Punta Raisi, e si stava avvicinando a casa sua, ove avrebbe passato giorni con la sua sposa. Invece la mafia aveva messo del tritolo sotto la sua strada. Mentre Falcone percorreva il tragitto che lo divideva dalla sua abitazione, un detonatore in mano a Giuseppe Brusca scattò e così il vile mafioso, poi pentito, uccise il giudice, la sua sposa e i poliziotti della scorta. Era il 23 maggio 1992, mancava poco alle 18. Sono passate quasi due decadi. In quel momento il giudice che aveva incarnato la lotta dello stato contro la criminalità si spegneva ad opera dei suoi più acerrimi nemici. Da allora molte morti si sono susseguite. Dì a pochi mesi sarebbe morto Paolo Borsellino, magistrato ed amico di Falcone che con lui aveva, negli anni '80 del secolo scorso, condotto il "maxi processo" l'impresa epocale che aveva messo per la prima volta in ginocchio "Cosa Nostra", la mafia, arrestando e condannando boss ed assassini. In quel momento la criminalità diceva: chi ci combatte è un uomo morto, temete. La politica, forse, si è messa paura. Forse ha trattato con la mafia, come dicono alcuno processi ancora in corso. Ma la magistratura e i cittadini hanno invece gridato la loro volontà di combattere la mafia. Falcone, sua moglie Francesca e tutti gli altri martiri sono un esempio indelebile. Do quasi vent'anni siamo ancora a combattere quel mostro che è la criminalità. Lo facciamo decisi, anche noi piccoli e inermi cittadini, in forza della luce e la bussola che è la vita di coloro che si sono sacrificati in nome del sacrosanto principio di legalità. Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici sono ancora vivi. Sono vivi perché ci sono milioni di persone che nel nostro paese si alzano ogni mattina convinti che dire no al crimine è un dovere morale improcrastinabile ed ineludibile. Noi vinceremo. Noi spazzeremo il crimine, redimeremo i malvagi. L'Italia riuscirà a debellare il fenomeno mafioso. Dobbiamo crederci. Dobbiamo riuscirci per onorare i tanti morti, come Giovanni Falcone, che si è spento credendo fino alla fine che è bene ed è giusto fare sempre il proprio dovere.
venerdì 15 maggio 2020
TRAGEDIA A BARI
LO SCONCERTO DELLA FATALITA’
Ieri, 14/05/2020, una signora in bicicletta percorreva Largo
Crispi, una strada di Bari dedicata al grande statista e presidente del
consiglio italiano. Repentinamente un pezzo di tettoia di un capannone,
sospinto da una forte folata di vento, si staccava dalla sua usuale ubicazione
e colpiva sulla testa la passante. La donna rimaneva uccisa all’istante,
colpita violentemente da un oggetto che da essere una semplice tegola è
diventato un improbabile e drammatico strumento di offesa. L’episodio ha
scioccato l’intera comunità cittadina. Bari, già provata come tutto il paese,
dall’incombere del morbo, è rimasta incredula davanti alla crudeltà del fato. Come
si può essere spenta una vita in questa maniera? Come è possibile che il
semplice pedalare possa portare alla morte? E’ un tragico episodio che fa
riflettere tutti noi sulla fragilità della vita. Sulla insicurezza che è
caratteristica del nostro essere umani. Ci fa riflettere sul dato che,
inopinatamente, atti e gesti quotidiani, che consideriamo finanche banali, possano
essere il motore e la causa di eventi fatali che possono sconvolgere l’esistenza
o, addirittura, porvi fine. Un gesto uguale a tanti atti simili, può diventare,
inconcepibilmente, il nostro ultimo gesto. Siamo come d’autunno sugli alberi le
foglie, per citare il sommo poeta, Giuseppe Ungaretti. La morte è un elemento
della vita. Ci accompagna nel nostro cammino esistenziale. Si manifesta come a
lei garba. Può presentarsi come atto finale di una lunga e dolorosa malattia. Può
irrompere come un colpo di fucile. Può presentarsi come un malvivente armato di
coltello. Può prenderci in una spelonca o in un castello. Può bussare mentre
noi siamo impegnati nelle attività quotidiane. Può presentarsi, come
probabilmente è successo a Paolo e Francesca ricordati da Dante nella Commedia,
mentre si stanno scoprendo le bellezze dell’amore. Può avvenire in una camera
buia di un ospedale. Questa caducità della vita umana deve essere da sprone per
cogliere la vera essenza della vita. Il valore assoluto degli affetti va tenuto
in conto. Bisogna riscoprire in ogni attimo l’immensa ricchezza che ci regala
la vicinanza, o magari solo l’esistenza lontana, di un nostro figlio, di una
nostra figlia, del nostro congiunto (scusate ma questo vocabolo me lo ha ispirato
l’attività creativa del nostro presidente del consiglio Giuseppe Conte alle
prese con i vari Decreti della Presidenza del Consiglio). Io non conoscevo la
signora deceduta, mentre andava in bicicletta. Sicuramente la sua vita era
preziosa, come lo è quella di chiunque. Sicuramente ha lasciato persone care,
che oggi vivono un inconsolabile lutto. Agli occhi di tutti appare certamente
incomprensibile un termine della vita causato da un evento così inaspettato. Il
vento, è sentore di tutti, non può uccidere, almeno fin quando non è così
violento da diventare ciclone o tornado. Eppure è successo. Eppure una vita si
è spenta per una folata di vento, quasi a rimarcare quanto può essere tragico
un qualsiasi atto naturale. Allora rimaniamo attaccati alla esistenza,
continuiamo ad emozionarci, a vivere passioni intense o/e profonde anche per
coloro che ci hanno lasciato. La vita è fatalità, è dolore, è scontro con gli
elementi, ma è anche felicità, bellezza e serenità. Facciamo nostri tutti
questi elementi e affrontiamo la vita a testa alta promettendoci un futuro
migliore per ognuno di noi e per l’intera comunità. Una nota a margine, che in
realtà non è così insignificante, se quella donna non è morta per un semplice
gioco del destino, ma la sua dipartita è stata causata dall’incuria di qualche
d’uno, che doveva vegliare affinché i mattoni della tettoia non volassero, o affinché le strade fossero
sicure, è giusto che costui paghi.
Morire incidentalmente è già di per sé un gesto crudele dell’esistenza che si
subisce, morire per mano della disattenzione altrui è un evento che somma
dolore al dolore e che chiede, non certo vendetta, ma giustizia. Chi vi scrive
al momento non sa se sia imputabile a qualcuno la dipartita della signora in
via Crispi. Ma se qualcuno è colpevole è giusto che paghi.
PARLANDO DI COSTITUZIONE
ARTICOLO 23 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
"Nessuna
prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla
legge"
L'articolo
23 della Costituzione Italiana ricalca un principio che è proprio della cultura
giuridica anglosassone. "No taxation without representation" era il
motto delle tredici colonie inglesi che in America si ribellarono al trono
britannico dando il via alla rivoluzione che si concluse con la nascita degli
Stati Uniti d'America. Un principio che ha incardinato tutto il susseguente
diritto liberale occidentale. Nessuno può essere sottoposto all'arbitrio del
potere statuale. Ogni prestazione di tipo monetario, lavorativo o di altro
genere, ad esempio la testimonianza davanti a una corte giudiziaria, che lo
stato impone al cittadino deve essere prevista da una norma. Norma votata dal
parlamento che è composto dai rappresentanti del popolo. Insomma ogni
limitazione della libertà personale e patrimoniale deve essere giustificata da
un atto normativo voluto da persone regolarmente elette. Questa norma costituzionale
vuole rendere impossibile il sopruso. Lo stato non può e non deve privare i
cittadini delle proprie ricchezze, materiali e morali, senza che non vi sia un
chiaro scopo di interesse generale da perseguire indicato da una norma. Siamo
lontani dagli oscuri tempi in cui lo stato poteva arbitrariamente costringere
un cittadino a compiere lavori coatti. Siamo ben lungi dalla cultura medievale
in cui il signore locale imponeva al suddito corveé e vessazioni
inimmaginabili. Lo stato non può e non deve imporre prestazioni ingiuste. Se il
parlamento attua una politica tributaria vessatoria verso il popolo, sarà
punito attraverso il voto generale. I rappresentanti della nazione che hanno
imposto gabelle ingiuste non saranno più rieletti, almeno questo si spera.
Insomma lo stato è anch'esso sottomesso alla legge. Anche la Repubblica ha
nella normativa nazionale il limite oltre il quale non può andare. Nessuna
autorità statuale può imporre prestazioni lavorative, soprattutto se non
retribuite o non compensate adeguatamente, senza che queste siano previste
dalla legge e senza che vi siano motivazioni reali e inoppugnabili legati al
bene superiore della nazione. In base a questo principio lo stato può imporre
la leva, cioè il servizio militare obbligatorio, ai propri cittadini. Il
governo della nazione può chiamare alle armi l'intera cittadinanza in caso di
guerra e di pericolo per la nazione. Per questo lo stato può chiedere, se lo
ritiene necessario, l'aiuto solidale di tutti davanti a gravi eventi naturali.
Per questo lo stato può imporre l'espletamento di doveri civici. Ogni atto del
cittadino imposto dallo stato deve essere teleologicamente motivato, cioè ogni
gabella o lavoro coscritto deve avere una motivazione chiara e supportata quale
compimento dei valori propri della Costituzione. Questo è uno dei principi più
importanti, volto a garantire un rapporto trasparente tra cittadino e stato.
Tutto ciò che è attività lavorativa, tutto ciò che è lavoro, tutto ciò che è un
doveroso contributo alla cresciuta della nazione deve essere inciso fra le
norme del nostro stato, votate da un'assemblea di "pari", cioè di
cittadini, eletti da cittadini e chiamati a rappresentare tutti i cittadini,
quale è il nostro parlamento.
testo di Giovanni Falagario
Iscriviti a:
Post (Atom)