AMLETO
La tragedia di William Shakespeare “Amleto” è una delle
opere letterarie fondamentali nella storia dell’intera umanità. Il motivo è che
il racconto è l’esplicazione della tensione umana alla ricerca del Vero, che
manifestamente diventa irraggiungibile . La storia è ispirata a un episodio
reale del regno di Danimarca. Siamo nel XVI secolo, nella capitale Elisora si
piange la morte del re da poco morto. Sulle Torri che cingono il castello il
monarca, diventato fantasma, appare al figlio Amleto. Qui inizia la tragedia
shakespeariana. Il padre, dolente, racconta al proprio primogenito di come la
madre abbia ordito un complotto per
ucciderlo in combutta con il fratello del monarca, Claudio, al fine di
prendersi il trono. Amleto è deciso ad indagare. Lo fa chiedendo a dei saltimbanchi
di rappresentare a palazzo una tragedia intitolata “L’assassinio di Gonzago”,
la cui trama racconta di vili tradimenti familiari. Dopo la recita costringe la
madre a confessare. Ma dietro una tenda sente un brusio, pensa che sia lo zio
Claudio e impugna la spada e trafigge il cuore, ma l’ucciso non è il fedigrafo
ma è il padre della sua amata Ofelia, Polonio. A questo punto la situazione
precipita. Dal punto di vista della politica del regno, si vive la grave
minaccia del re di Norvegia Marcello, deciso a riconquistare i territori che
furono del padre Fortebraccio. Dal punto di vista della tenuta istituzionale
interna, si fa manifesto il tradimento dello zio Claudio e della madre
Gertrude. Ofelia si lascia morire, disperata a causa della notizia avuta della
morte del padre per mano dell’amato Amleto. L’altro figlio di Polonio, Laerte,
decide di allearsi con Marcello nella speranza di riportare ordine in
Danimarca, abbattendo il regno di Amleto, e, soprattutto, così di vendicare il
padre. Intervengono a cercare di moderare due nobiluomini, amici di studio di
Amleto, Rosencrantz eGuidenstern. Il loro
adoperarsi è un fallimento, la loro presenza scenica è fondamentale per capire
l’animo di Amleto, figura centrale della letteratura mondiale. È allo stesso
tempo crudele monarca, al pari degli altri personaggi di potere della storia,
ma anche uomo di coscienza alla disperata ricerca del proprio essere e della
sua essenza di persona buona. È l’esplicitazione del fallimento umano, il
continuo cercare la serenità propria ed altrui che si concretizza in lutti e
tragedie. Amleto da giovane studente ambisce a una felicità totale, fatta di
serenità e fruttuoso rapporto affettivo con gli altri. È destinato a vedere
sbriciolare le sue ambizioni di uomo felice, piangendo la morte della amata
Eufelia. Davanti a tale orrore non può che scegliere di morire, di bere e di
offrire il terribile veleno alla propria madre, la causa dei tanti lutti e
dolori, la ragione della morte del proprio padre. Alla fine dell’opera il re di
Norvegia, Marcello, venuto in Danimarca per sconfiggere quello che lui
considerava il perfido Amleto, non può che guardare inorridito il povero corpo
del principe di Danimarca, disteso inerte sulla tomba di Eufelia, che si è
suicidato dopo aver posto fine alla vita della propria madre. Difficile non
sentire smarrimento guardando la tragedia “Amleto”. Il tema della morte è
presente e si fa centrale nel racconto. I personaggi sembrano essere condannati
a un viaggio negli abissi, in cui la dipartita dal mondo non solo sembra essere
l’unico percorso possibile in questo orrore della conoscenza e della coscienza,
ma anche una fattiva liberazione dal dolore della vita. Essere o non essere, il famoso monologo di Amleto che
deve scegliere di suicidarsi è la lampante manifestazione del dolore che
comporta l’esistenza e della irreparabilità della morte, La vita è angoscia ed
è patimento. Ma la morte non è la liberazione. È il naturale compiersi della
vita, è un aggiungersi tragico di dolore al dolore. La sofferenza non finisce
mai. Ecco il messaggio tragico di Shakespeare. L’amore è una lieve
carezza che i toni fugaci della brezza che dura un attimo, mentre il caldo e l’arsura
della solitudine è perenne. È un momentaneo ristoro al dolore, che appena
sparito, ricordiamo la tragica morte di Eufelia, acuisce ancor maggiormente il
dolore d’esistere. I sentimenti anche più puri, ad esempio il sentimento di
filiale amore di Amleto per il padre, portano solo dolore e morte. L’unica cosa
che esiste e persiste nella sua aurea di verità e certezza è la giustizia. Una
giustizia che è portata da fuori, è portata da un re straniero, Marcello. Ma la
giustizia non può lenire i dolori del cuore, Amleto muore prima che giunga a
manifestare il suo potere sulle istituzioni terrene, a peritura prova che le
leggi sociali non possono ordinare e lenire i sommovimenti della coscienza
interiore di ognuno. Però la giustizia può riordinare i rapporti
intersoggettivi. Pensiamo che il ritorno dell’ordine politico in Danimarca per
opera di Marcello non abbia certo messo fine ai sommovimenti e alle passioni
dei singoli, ma abbia portato pace nelle relazioni istituzionali e riportato un
sano governo dello stato. Amleto è il principe del turbamento dell’animo umano.
L’inconscio, che Sigmund Freud indagherà secoli dopo, è magistralmente
incarnato da lui. Noi rimarremo sempre affascinati e turbati dalle sue passioni
così profondamente umane e quindi simili, se non uguali, alle nostre. Ma la
speranza è in Claudio, nell’ordine costituito e costituente che riesce a trovare
regole di convivenza anche fra cuori in sommovimento e animi turbati. Insomma
Amleto è l’Ego che si fa travolgere dall’Es e dall’inconscio. È la parte di noi
che quando si trova davanti alle emozioni non riesce a governarle e preferisce
l’oblio. È l’autenticità del cuore, travolto dall’eccessivo dolore. È tutti noi
quando ci troviamo di fronte a un evento
ineluttabile e insuperabile, un lutto ad esempio. Per questo motivo
amiamo Amleto. Ma bisogna credere che l’ordine razionale, le regole sociali,
alla fine potranno portare un piccolo soccorso al dolore esistenziale. Ci sarà
un re di Norvegia che porterà un pò d’ordine nella nostra Danimarca che è l’anima.
Nessun commento:
Posta un commento