ARTICOLO 90
“Il Presidente della
Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue
funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione.
In tali casi è messo
in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei
suoi membri”.
Per festeggiare i settanta anni dalla entrata in vigore della Costituzione Italiana, atto avvenuto il 1 gennaio 1948, "Racconto a mano libera" pubblica uno alla volta gli articoli della nostra carta fondamentale.
Il Presidente della Repubblica, nell’esercizio del suo
mandato, gode dell’immunità per tutti gli atti compiuti nell’esercizio delle
sue funzioni. Il Presidente della Repubblica è irresponsabile dei sui gesti dal
punto di vista della giustizia civile, amministrativa e penale. Non può essere
perseguito. Nel caso abbia compiuto reati al di fuori dell’esercizio delle sue
funzioni il procedimento penale è sospeso fino a quando rimane in carica. Al
momento della cessazione del suo mandato potrà subire il procedimento penale
necessario per definire le sua responsabilità. Questo status presidenziale è
sancito dall’articolo 90 della Costituzione. Tale norma, però, fa una
importantissima eccezione. Il Presidente della Repubblica può essere perseguito
anche quando è in carica se compie atti di alto tradimento verso lo Stato e per
aver violato i dettami costituzionali. La dottrina è divisa nella definizione
dei reati presidenziali. Difficile configurare nell’ambito di una precisa
fattispecie normativa il concetto di “alto tradimento” e “attentato alla
Costituzione”. Molti giuristi sembrano orientati ad intendere tali concetti
come la manifestazione di una palese violazione del giuramento di fedeltà alla
Repubblica, attraverso atti che concretamente violano l’integrità e l’indipendenza
dello stato. Altri fanno risalire la fattispecie di “alto tradimento del
Presidente della Repubblica” alla norma 283 del Codice Penale che punisce
chiunque attenti alla Costituzione dello Stato. Altri la fanno risalire all’articolo
77 del Codice Penale Militare che puniscono i delitti contro la personalità
dello stato. Però la maggioranza dei costituzionalisti è concorde nel dire che
il reato presidenziale non può essere ricondotto a tali norme penali. Le
peculiarità delle funzioni presidenziali renderebbero il reato di “alto
tradimento” da lui compiuto non pienamente riconducibile a fattispecie
normative. Il Presidente della Repubblica sarebbe privo della garanzia
costituzionale che impone che nessuno possa essere condannato penalmente senza
che abbia infranto una specifica e determinata norma. L’alto tradimento
rimarrebbe un concetto giuridico vago, che non ha fondamenti nell’ordinamento
penale. Il Parlamento in seduta comune, l’organo che mette in stato d’accusa il
Presidente, dovrebbe esaminare i comportamenti del primo cittadino e definire
compiutamente l’atto censurabile e censurato che la corte costituzionale
dovrebbe giudicare. Il Parlamento in seduta comune infatti vota l’incriminazione
del Presidente, la Consulta è l’organo giudicante che punisce o assolve l’inquilino
del Quirinale. Questo è in estrema sintesi l’iter costituzionale. Il parlamento
a maggioranza assoluta dei componenti mette in stato d’accusa il presidente,
come ricorda il secondo comma dell’articolo 90. Ma quali sono gli atti
presidenziali perseguibili? L’aver confabulato con politici stranieri contro la
nazione italiana, può essere un reato. L’aver attentato ai principi democratici
incisi nella Costituzione, può essere un reato perseguibile. Insomma i reati
presidenziali sono gesti volti a sovvertire l’ordine Repubblicano. Magari
possono essere non soltanto atti specifici, ma comportamenti ripetuti volti a
denigrare e infangare quelle che sono le istituzioni repubblicane.
Ricordiamo succintamente il procedimento di messa in stato d’accusa
del presidente. Quando viene presentata da un gruppo di parlamentari la richiesta
formale di messa in stato d’accusa del presidente, si riunisce d’urgenza un
comitato di 20 deputati e senatori scelti d’intesa fra i due presidenti delle
Camere. Questa prima commissione decide se archiviare l’accusa, ritenuta
inconsistente, oppure se proporla al voto delle Camere. In tal caso il
Presidente della Camera, letta la valutazione della Commissione, convoca il
Parlamento in seduta comune che voterà a maggioranza assoluta l’Impeachment,
questo è il termine giuridico anglosassone che definisce il processo penale a
carico del capo dello stato, istituto conosciuto anche negli Stati Uniti d’America.
In tal caso tutti gli atti saranno inviati alla Corte Costituzionale che
istruirà il processo contro il Presidente della Repubblica. La Consulta
istituirà, a norma dell’articolo 135 ultimo comma della Costituzione, un
collegio giudicante composto non solo dai quindici magistrati ordinari, ma
anche da sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i
requisiti di eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni
mediante elezione con le stesse lodabilità stabilite per la nomina dei giudici
ordinari. Ricordiamo che l’elezione sia dei giudici ordinari che di quelli
straordinari è fatta dal Parlamento in seduta comune. Dopo le operazioni
istruttorie la Consulta si chiude in camera di consiglio e vota, in caso di
parità fra due verdetti possibili si sceglie quello più favorevole all’imputato.
In caso di scelta fra assoluzione o condanna, in caso di parità, si assolve l’imputato.
L’istituto di messa in stato d’accusa del Presidente della
Repubblica è stato utilizzato solo nel caso dello scandalo Lockheed. Una
azienda aereonautica americana aveva
pagato delle ingenti tangenti a membri del governo, arrivando a lambire l’onorabilità
della Presidenza della Repubblica. Il processo si svolse fra l’aprile del 1977 e
marzo del 1978. Allora rispondevano davanti alla consulta per reati compiuti
nell’esercizio delle loro funzioni anche i ministri del governo. Oggi invece i
ministri rispondono davanti al giudice ordinario dei propri reati. Per questo
motivo il processo Lockheed vide sfilare membri dell’esecutivo, ma non Giovanni
Leone, l’allora presidente della Repubblica dimessosi dalla carica a causa
dello scandalo. Ad onor del vero Leone non fu coinvolto direttamente nel
processo. Il presidente si dimostrò scevro da ogni colpa. Ad essere imputato
era il figlio. A questo punto ricordiamo il mutare dei tempi. La vicenda Paolo
Berlusconi, il fratello del Presidente del consiglio Silvio Berlusconi. Paolo Berlusconi
fu condannato per tangenti. Il Popolo della Lega e di Forza Italia, i
sostenitori della destra, sostennero Paolo. Lo difesero strenuamente. Premiarono
elettoralmente Lega e Forza Italia che avevano condotto alacremente un duello
contro l’autorità giudiziaria che stava processando Paolo Berlusconi. Tutto
diverso il comportamento dell’elettorato di sinistra pronto a punire Matteo
Renzi, segretario del Partito democratico, per i reati, presunti, compiuti dal
padre. Poco importa che il genitore è stato assolto. Alla luce di questo il
popolo di sinistra appare il vecchio, legato ai valori di legalità e rispetto
delle leggi, mentre la Lega e Forza Italia appaiono il nuovo che propugna il
prevalere dei legami familiari sulle responsabilità civili e democratiche. Basta
vedere come Matteo Salvini, segretario della lega, rivendichi con orgoglio gli
atti del suo partito volti a finanziare amici e parenti dei leader. Insomma la
terza repubblica, come si chiama quella uscita dalle ultime elezioni, sembra
lontana dalla prima che si scandalizzava per le vicende Lockheed.
Scritto da Gianfranco Pellecchia
Nessun commento:
Posta un commento