lunedì 10 agosto 2020

PARLANDO DI COSTITUZIONE

 

ARTICOLO 57 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA 

“Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione estero.

Il numero dei senatori è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione estero.

Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sette; il Molise ne ha due, la Valle d’Aosta uno.

La ripartizione dei seggi tra le Regioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, previa applicazione delle disposizioni del precedente comma, si effettua in proporzione alla popolazione delle Regioni quale risulta dall’ultimo censimento regionale, sulla base di quozienti interi e dei più alti resti”

Mentre l’articolo 56 della Costituzione disciplina le norme generali per l’assegnazione dei seggi alla Camera dei Deputati, l’articolo 57 dispone le indicazioni generali per l’assegnazione della carica di senatore. Il senato è eletto a base regionale. I 309 seggi elettivi sono ripartiti fra le regioni, che sono considerate quali circoscrizioni nel caso delle elezioni del senato, in proporzione alla loro popolazione, in più vengono assegnati 6 seggi designati dalle circoscrizioni estero. La costituzione, il secondo comma dell’articolo 57, stabilisce che i senatori eletti sono trecentoquindici, di cui 6 sono della circoscrizione estero. L’introduzione dei rappresentanti degli italiani residenti all’estero è stata voluta dal Parlamento, sia per la camera che per il senato, con la legge costituzionale del 23 gennaio 2001. La Costituzione impone che ogni regione debba avere almeno 6 senatori, le regioni più piccole della penisola il Molise e la Valle d’Aosta ne hanno rispettivamente due e uno. Insomma la composizione del senato è su base regionale. È un principio che la Repubblica ha commutato dagli stati federali, in cui la camera alta è l’espressione dell’autonomia locale. In realtà il nostro senato non è espressione delle amministrazioni locali, i senatori, al pari dei deputati, rappresentano la nazione non le loro realtà territoriali. La costituzione impone che la Regione sia semplicemente l’ambito territoriale in cui designare i senatori, mentre per la camera dei deputati è l’intero territorio nazionale. Per diventare senatori, per essere eletti, bisogna avere compiuto almeno quarantenni il giorno delle elezioni, mentre per essere deputati basta averne 25. I senatori vengono eletti fra i componenti delle liste che concorrono alla competizione elettorale. La percentuale della singola lista ottenuta in ogni singola regione determinerà il numero di senatori che il partito o movimento legato alla lista stessa potrà mandare in senato. Insomma se una regione può mandare in senato 5 candidati, questi saranno ripartiti proporzionalmente fra le liste che hanno partecipato alla competizione elettorale in quella determinata regione italiana. Il senato è molto caro ai cittadini italiani. Pochi mesi fa l’elettorato ha bocciato una legge costituzionale che ne riduceva il numero di componenti e ne impoveriva le funzioni. Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Andrea Di Maio si sono battuti strenuamente per la difesa delle prerogative senatoriali. La loro battaglia per salvaguardare il numero dei senatori e le loro prerogative è stata accolta dal consenso degli italiani, che hanno detto “No” a Renzi che voleva ridurgli perfino lo stipendio. Secondo la riforma i 100 senatori sopravvissuti dovevano andare a Palazzo Madama gratuitamente. Il senato è il simbolo del paese. Berlusconi e Salvini, quando domani5/03/2018 vinceranno le elezioni si batteranno per tutelare i senatori. Il senato è delle persone sagge, si può votare per eleggere i suoi rappresentanti se si ha raggiunto i 25 anni. È il luogo ove saggezza e moderazione regnano, non è un caso che Silvio Berlusconi sia stato senatore fino a quando una malefica legge l’ha fatto decadere dalla carica solo perché evasore fiscale. Bisogna tutelare quest’assemblea così sacra. Al di là delle polemiche politiche, il senato è un organo costituzionale. La sua funzione è fondamentale, assieme alla camera dei deputati compone il parlamento. In senato si approvano le leggi, il presidente di questa assemblea è la seconda carica dello stato, dopo il presidente della Repubblica. Il presidente del senato ha il compito di sostituire l’inquilino del Quirinale in caso di assenza dal suolo italico o in caso di grave malattia, come avvenne quando alla presidenza c’era Antonio Segni, gravemente ammalato. I cittadini che sono chiamati a votare per il senato compiono un atto importantissimo per i destini della Repubblica, al pari di quando partecipano alle elezioni della Camera dei deputati. Il regime di bicameralismo perfetto, l’assoluta equipollenza delle due camere, voluta dai costituenti si può superare. Forse è il caso che si riformi il potere legislativo italiano. È inutile che due organi così complessi quali Camera e Senato svolgano la stessa e identica funzione. Detto questo è giusto tributare il giusto rispetto al senato e ai senatori che ne fanno parte. Il loro uffici ha reso grandi servizi al paese. Rimane un peccato, però, che questa camera, come molte altre pregevoli istituzioni repubblicane, siano quotidianamente oggetto di una immotivata polemica politica. Il Senato non può essere una casa di riposo per persone non integerrime. Deve essere  un luogo dove si discute delle sorti della nazione. È giusto che abbia un ruolo diverso rispetto alla camera. È giusto che sia espressione reale delle esigenze locali, diventando espressione di enti regionali e comunali. È un peccato che interessi di partito o personali, come nel caso di Berlusconi offeso con il presidente Mattarella non intenzionato a dargli la grazia, abbiano ottenebrato il dibattito sulla riforma costituzionale che mutava il ruolo e la funzione del Senato. 

Nessun commento:

Posta un commento